Lunedì, 25 Settembre 2023
Una persona affetta da demenza senile

Cosa evitare prima di andare in palestra?

Le persone affette da demenza senile spesso possono avere dei comportamenti aggressivi, sia fisicamente sia verbalmente. Tutto questo, può essere doloroso per i famigliari che li seguono o la persona che se ne prendere cura. Comportarsi nel migliore dei modi, è sicuramente una delle cose migliori che possiamo fare.

Questa serie di consigli pratici, vi aiuterà a prevenire e limitare i comportamento aggressivi. Sempre, che sia possibile fornire un supporto prima dell’insorgere di queste situazioni.

Che cosa è un comportamento aggressivo?

Quando una persona mutua il suo stato d’animo, diventando collerico e sfogando la sua rabbia ci si trova davanti a un comportamento aggressivo.

I comportamenti aggressivi delle persone affette da demenza senile, possono essere provocati da situazioni stressanti o che hanno sconvolto la loro normale vita di tutti i giorni. Quindi, non sempre è possibile determinare al meglio la causa che può generare l’insorgere di questa problematica.

Quali sono i comportamenti della demenza senile

I comportamenti aggressivi, sono alcuni dei problemi più comuni legati all’insorgere della demenza senile. Anche se la persona di sua natura non è aggressivo, può sviluppare questa caratteristica man manco che la malattia procede.

Altri comportamenti che si manifestano nelle persone affette da questa malattia, sono l’agitazione, l’irrequietezza e la paura di essere sessualmente inadeguati al proprio partner. Può sembrare difficile crederlo, ma questa malattia è in grado di stravolgere la personalità di una persona; purtroppo in peggio.

Come comportarsi durante un attacco

  • Spesso è necessario modificare il proprio modo di approcciarsi alla persona. È importante, capire cosa sta succedendo alla persona, e quindi regolarsi di conseguenza. Può essere frustrante, ma è l’unico modo per cercare un dialogo con le persone che soffrono di questa malattia.
  • Prima di reagire, fate un lungo e profondo respiro, un passo indietro per dare spazio alla persona e aspettare con pazienza. In alcuni casi, potrebbe essere necessario lasciare anche la stanza dove si trova il paziente per alcuni minuti.
  • Cercate di mantenere la calma e di evitare qualsiasi azione che possa creare dell’attrito. Una risposta negativa o poco chiara, possono innescare una reazione a catena.
  • Chiedetevi sempre, se quello che state facendo è realmente quello che la persona si aspetta da voi. Se si è in grado di lasciare la persona tranquilla, è opportuno uscire dalla stanza e tornare più tardi.

Come comportarsi dopo l’incidente

  • Non punite la persona per quello che è accaduto. Il modo migliore per avere una situazione normale, è continuare normalmente ed essere rassicuranti il più possibile.
  • Concentratevi sulla persona, e non sul comportamento che vi viene mostrato. In molti casi, le variazioni di comportamento sono dovute all’avanzare della malattia.
  • Prendete un po’ di tempo, per parlare con qualcuno della situazione che state vivendo. Spesso, chiudersi in se stessi non è il modo migliore per affrontare questo tipo di situazioni.

Prima di eseguire una di queste operazioni, è sempre bene farsi seguire da del personale specializzato nei casi di demenza senile. Un aiuto del genere, è sicuramente una delle migliori soluzioni per le persone che sono affette da questa malattia.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.
Ricevi i nostri aggiornamenti mensili direttamente sulla tua e-mail.

Inquinamento e cause

La Mia Aria

Portale gratuito di informazione sull'ambiente, l'ecologia e il benessere


Riproduzione dei testi, anche parziale, tassativamente vietata.
Sito soggetto a controllo antiplagio DMCA e CopyScape


×
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sulle nostre campagne promozionali e sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie policy