Lunedì, 27 Marzo 2023
Vacanze in Sardegna, in una natura incontaminata

Vacanze in Sardegna, in una natura incontaminata

Un’isola paradisiaca, dove le bianche spiagge, l’acqua turchese e il verde della vegetazione sono i protagonisti di un dipinto d’autore.

Chi trascorre un soggiorno in Sardegna, porta con se meravigliosi ricordi di questa regione italiana ricca di attrazioni.

Una delle regioni meno abitate d’Italia, con i suoi 120.000 abitanti, la Sardegna è una delle località di villeggiatura più richieste di tutto il Mediterraneo durante la stagione estiva. Per chi si reca in vacanza in questa regione, le dolci colline dove passeggiare, o fare escursioni in Mountain Bike, le montagne spettacolari ricche di sentieri e percorsi e un mare cristallino e limpido dove nuotare e fare, sport acquatici sono pronti a regalarvi momenti unici e indimenticabili. L’offerta turistica della Sardegna non teme rivali con nessuno, anche delle più blasonate località turistiche italiane come Milano Marittima o il Lago di Garda.

Come raggiungere la Sardegna

La Sardegna è un’isola con una serie di ottimi collegamenti via mare e cielo, che vi permettono di scegliere in base alle vostre necessità e preferenze il mezzo più comodo per raggiungere la vostra località di villeggiatura. Il traghetto per Olbia su UfficioTraghetti.it per esempio, è uno dei più utilizzati per chi si reca a Olbia o nei paesi limitrofi.

La partenza di traghetti verso la Sardegna dai maggiori porti italiani e francesi, ha fatto in modo d’incrementare notevolmente il numero di tratte da e per l’Isola.

Cosa vedere in Sardegna



Le spiagge mozzafiato della Sardegna sono rinomate in tutto il mondo, così come alcune delle sue incredibili baie e calette che si trovano lungo la costa meridionale dell’isola. La Cagliari rappresenta la capitale della Sardegna, centro medievale di rara bellezza è anche uno dei porti più trafficati di tutto il Mediterraneo. La posizione di questa città, che domina tutto il golfo di Cagliari la rende vivace e dinamica in ogni stagione. Turisti da ogni parte del mondo, giungono in questo porto per iniziare a scoprire la Sardegna o per una breve sosta lungo il tragitto di una delle tante crociere che qui fanno scalo.

Chi visita la città, può ammirare le testimonianze ben conservate delle popolazioni che qui hanno risieduto nei secoli passati. Le antiche mura che adornano la città, così come le piazze acciottolate dove si affacciano i tanti musei cittadini vi faranno scoprire angoli sconosciuti ai più. La cucina tradizionale sarda, ricca di prodotti del territorio dal sapore sano e gustoso è proposta in moltissimi ristoranti nel centro cittadino. Fatevi ammaliare dai succulenti sapori che aleggiano nell’aria.

Per chi vuole spingersi lungo la costa più meridionale dell’Isola, il tranquillo villaggio di Chia è sicuramente una delle località migliori, dove soggiornare. Le sue dune di sabbia e le spiagge di candida sabbia, lambite dalle acque turchesi tipiche della Sardegna vi faranno trascorrere una vacanza come alle Hawaii. Per gli amanti del birdwatching, le lagune di acqua salata tranquille dove i fenicotteri si riproducono, sono un’oasi dove ammirare questi animali nel loro habitat naturale. A pochi chilometri da Chia si trova Santa Margherita di Pula, un’altra località ideale per una vacanza rilassante lontano dallo stress e dagli stabilimenti balneari delle grandi città.

Un’offerta turistica per tutti i gusti

Oltre a una natura rigogliosa e incontaminata, la Sardegna è una regione che può offrire molto ai turisti interessati alla storia e all’antichità. Le testimonianze archeologiche millenarie e i tanti monumenti e punti d’interesse sono un patrimonio tutto da scoprire e visitare.

Sparsi per tutta l’isola ci sono una serie di strutture megalitiche note come nuraghe, che si ritiene siano state costruite tra il 1900 e il 730 AC. Queste torri di bronzo, hanno disorientato gli storici per secoli e continuano a causare meraviglia a tutte le persone che visitano quest’isola. Gli esempi più impressionanti si possono trovare presso il sito archeologico, patrimonio dell’umanità UNESCO di Su Nuraxi di Barumini. Situato su un piccolo altopiano nel cuore della Sardegna, è da sempre uno dei punti d’interesse più visitati di tutta l’isola. Chi si reca presso questo sito archeologico, può ammirare l’incredibile fortezza di bronzo che si compone di una serie di torri alveari con l’imponente torre centrale alta più di 19 metri.

Quando visitare la Sardegna?

La Sardegna è un’isola nel Mar Mediterraneo che gode di un’estate molto lunga e di un clima mite durante il resto dell’anno. La stagione estiva è quella in cui si registra il maggior numero di presenze turistiche, ma per chi vuole scoprire la vera Sardegna la primavera e il primo autunno sono i periodi migliori dell’anno. I mesi di aprile e maggio in primavera e ottobre in autunno sono il momento migliore per prenotare una vacanza in Sardegna.

Il minor numero di turisti e una temperatura certamente più piacevole sono delle caratteristiche perfette per visitare la Sardegna. Inoltre, i prezzi degli hotel sono più convenienti e offrono un rapporto qualità / prezzo che non ha eguali.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.
Ricevi i nostri aggiornamenti mensili direttamente sulla tua e-mail.

Inquinamento e cause

La Mia Aria

Portale gratuito di informazione sull'ambiente, l'ecologia e il benessere


Riproduzione dei testi, anche parziale, tassativamente vietata.
Sito soggetto a controllo antiplagio DMCA e CopyScape


×
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sulle nostre campagne promozionali e sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie policy