Acuto è un piccolo paese nella provincia di Frosinone, che deve il suo nome alla caratteristica forma della montagna dove si è sviluppato il borgo.
È uno dei “centri del Cesanese” e da ogni angolo di questo piccolo borgo si può ammirare uno splendido panorama della Valle del Sacco e della campagna romana.
La storia di Acuto
Le varie leggende danno come anno di nascita il 450 d.C. per mano degli anagnini, ma una serie di ritrovamenti archeologici hanno attestato che i primi insediamenti sono avvenuti in era molto più remota.
Per molti secoli è stato un feudo del vescovo Anagni, che ancora oggi s'intitola "terra Acuti dominus", per molti secoli ha basato la sua economia sull’agricoltura e sulla pastorizia. Il piccolo castello medievale che s’innalza nel centro del paese, è uno dei monumenti più interessanti da visitare. Sparsi per tutto il centro cittadino, ci sono una serie di eleganti portali che adornano il centro storico e rendono quasi fatata l’atmosfera di questo borgo.
Cosa vedere a Acuto
Acuto può offrire una serie d’interessanti monumenti come la Collegiata di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di San Sebastiano. Al loro interno, è possibile ammirare una serie di dipinti che raffigurano scene di santi e di vita quotidiana locale, nonché una serie di dipinti sulla Via Crucis.
All’interno del centro storico, oltre ai sopra citati portali è possibile ammirare il Castello Medievale (è di proprietà privata, ma in alcune occasioni è possibile visitarlo). Inoltre, presso le Suore del Preziosissimo Sangue è possibile visitare il Museo della Santa Maria de Mattias.
Manifestazioni
Durante tutto l’anno si svolgono una serie manifestazioni, alcune a carattere religioso, altre a carattere enogastronomico e culturale.
I maggiori eventi che si svolgono a Acuto sono:
- Infiorata del Corpus Domini
- Mostra d'antiquariato (fine Luglio)
- L'Occhio e la Memoria mostra etnografica (Agosto)
- Estate Acutina (Luglio - Agosto)
- Acuto Jazz (Luglio - Agosto)
- Musica al Castello rassegna di musica corale, sinfonica e da camera (metà Agosto)
- San Maurizio (22-23 Settembre)
- Corsa dei Cavalli all'Anello (Settembre)
- Sagra dell'uva (Ottobre)
- Fiera di San Maurizio (23 settembre)
Durante il periodo estivo, la località di Acuto è il luogo ideale dove passeggiare o fare trekking. La natura incontaminata e le poche autovetture in circolazione permettono di svolgere le attività all’aria aperta nella più totale libertà e sicurezza.