Lunedì, 25 Settembre 2023
Come funziona il cuore?

Come funziona il cuore?

Il cuore umano, in media batte 72 volte ogni minuto. Il suo compito, è quello di far circolare il sangue in tutte le vene e arterie dell’uomo. In questo modo, è possibile far circolare l’ossigeno e le sostanze nutritive importanti per la salute del corpo umano.

Ogni giorno, in media il nostro cuore pompa circa 2000 litri di sangue attraverso il corpo. Le quattro camere del cuore, funzionano come una pompa a doppia mandata Il lato destro del cuore prende il sangue impoverito di ossigeno che proviene dagli organi. Questo sangue è trasportato al cuore grazie alle vene. In seguito, la parte sinistra del cuore immette nelle arterie il sangue ricco di ossigeno.

Quali sono le quattro camere del cuore

Il cuore è suddiviso in quattro parti, che sono:

  • Atrio destro: è la camera dove arriva il sangue al termine del suo tragitto all’interno del corpo umano. Qui arriva impoverito di ossigeno, per poi essere pompato verso il ventricolo destro.
  • Ventricolo destro: il sangue da qui è immesso nell’arteria polmonare. L’arteria polmonare invia il sangue direttamente ai polmoni, dove potrà arricchirsi di ossigeno.
  • Atrio sinistro: quest’alloggiamento riceve il sangue ossigenato dai polmoni e quindi lo pompa all’interno del ventricolo sinistro.
  • Ventricolo sinistro: è la parte più robusta del cuore, poiché è anche quella che si occupa di immettere il sangue in circolo.

I due atri si trovano nella parte superiore del cuore, e sono le camere adibite a ricevere il sangue dalle vene.

I due ventricoli si trovano nella parte inferiore del cuore, e sono le camere adibite a pompare il sangue nelle arterie.

Il cuore ha una valvola distinta per ogni camera, quindi in totale le valvole sono quattro. In condizioni normali, il sangue non può fluire in senso contrario. Nel caso una o più valvole si danneggiano, mediante un intervento chirurgico è possibile sostituirle.

La corona del cuore

La struttura che fornisce il sangue al cuore è chiamato sistema circolatorio coronarico. La parola “coronarica” deriva da una parola latina che significa “di una corona”. Le arteria, che alimentano il muscolo del cuore circondano il cuore proprio come una corona.

Le malattie coronariche si sviluppano quando placche di colesterolo si raccolgono nelle arterie che alimentano il muscolo cardiaco. Se una porzione di una di queste placche si ingrandisce, può ostruire o rompere uno dei vasi e quindi causare la morte del muscolo cardiaco.

Quando circola correttamente, il sangue deossigenato ritorna dagli organi al cuore attraverso due grandi vene conosciute con il nome di “cave”. Da qui, il sangue entra nell’atrio destro e passa attraverso la valvola tricuspide nel ventricolo destro. Il sangue scorre quindi attraverso la valvola polmonare nel tronco polmonare e poi viaggia attraverso una delle due arterie polmonari fuori dai polmoni dove a ricevuto l’ossigeno.

Nel suo percorso di ritorno dai polmoni, il sangue passa attraverso quattro vene polmonari nell’atrio sinistro in alto nel cuore. Ora, il sangue scorre attraverso la valvola mitrale nel ventricolo sinistro, la centrale elettrica del cuore. Il sangue viaggia rapidamente nel ventricolo sinistro attraverso la valvola aortica e nell’aorta ascendente, una porzione dell’arteria aorta che si estende verso la parte superiore del cuore. Ora, il sangue viaggia attraverso un labirinto di arterie per raggiungere ogni cellula del corpo.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.
Ricevi i nostri aggiornamenti mensili direttamente sulla tua e-mail.

Inquinamento e cause

La Mia Aria

Portale gratuito di informazione sull'ambiente, l'ecologia e il benessere


Riproduzione dei testi, anche parziale, tassativamente vietata.
Sito soggetto a controllo antiplagio DMCA e CopyScape


×
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sulle nostre campagne promozionali e sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie policy